La linea vita o linee vita (secondo la normaUNI EN 795) è un insieme di ancoraggi posti in quota sulle coperture alla quale si agganciano gli operatori tramite imbracature e relativi cordini.
La linea di ancoraggio viene utilizzata per lavori di piccola entità e di breve durata.
Grazie a questo dispositivo di protezione non saranno necessarie ulteriori impalcature in casi di lavori come: pulizia delle grondaie, installazione e manutenzione di antenne, sostituzione di tegole, con conseguente contenimento dei costi
Certamente!
Siccome bisogna rispettare le normative vigenti UNI EN 795:2012 e UNI 11578:2015, diffida dalle soluzioni improvvisate.
Deve sempre essere redatto un progetto da parte di un tecnico qualificato (ingegnere o architetto) che al termine dei lavori rilascerà anche una relazione che ne attesti la corretta installazione.
Attualmente solo alcune regioni hanno reso obbligatoria l'installazione di una linea vita sul tetto.
La legge prevede che il proprietario di un'abitazione (o l'amministratore di un condominio) ha la responsabilità di assicurarsi della presenza di idonee misure di protezione nel caso di lavori di manutenzione sul tetto.
In caso di infortunio i rischi per il committente sono molto elevati.
Pertanto la linea vita è un'alternativa pratica ed economica rispetto all'installazione di ponteggi di sicurezza (che restano la soluzione ideale in caso di interventi più sostanziali).